banner
Centro notizie
Rimani connesso con il nostro servizio online 24 ore su 24.

Brainworx AMEK Mastering Compressor è il compressore perfetto?

Jan 27, 2024

Gli esperti lo acclamano come il più grande compressore per mastering mai creato, ma sicuramente tali affermazioni sono sopravvalutate? Dovevamo scoprirlo da soli...

I compressori di mastering hanno un compito difficile da eseguire. Devono catturare e controllare la dinamica di mix complessi e a spettro completo, ci si aspetta che aggiungano solidità, spazio e coerenza a un mix e devono eseguire questi trucchi in modo trasparente, senza apportare modifiche al tono fondamentale o all'equilibrio del suono. il materiale di partenza. Si tratta di una sfida importante che pochissimi processori, hardware o software, riescono a realizzare in modo coerente in ogni scenario.

PER SAPERNE DI PIÙ: Come monitorare accuratamente in uno studio in camera da letto

Tuttavia, l'ultimo plugin AMEK di Brainworx ha scatenato una sorta di tempesta negli angoli di Internet focalizzati sul mastering, con il consenso generale che lo cita come il miglior compressore di mastering mai creato. È un'affermazione piuttosto audace data la qualità della concorrenza: Shadow Hills Classe A e SPL Iron per citarne solo due. Come regge allo scrutinio?

Brainworx nasconde le origini di AMEK Mastering Compressor, dicendo solo che il plugin è modellato su un processore vintage di proprietà e particolarmente preferito del fondatore dell'azienda Dirk Ulrich. A quanto pare, quell'hardware non è un classico Urei, DBX o Neve logoro per il quale esistono già dozzine di modelli, ma è in realtà il compressore 8900 raramente visto, quasi mitico, di George Massenburg Labs.

La particolarità del GML 8900 (e per estensione, del plugin AMEK) è che i suoi rilevatori sono progettati per funzionare su principi psicoacustici – in altre parole, "sente" nello stesso modo in cui lo facciamo noi umani – rispondendo al volume percepito piuttosto che il livello del segnale grezzo. Ciò si ottiene impiegando tre rilevatori indipendenti per canale.

I primi due sono veri rilevatori RMS, sensibili rispettivamente ai cambiamenti dinamici su periodi lunghi e brevi, e il terzo è un rilevatore di picco veloce sensibile a transitori forti e improvvisi e picchi di segnale. La sensibilità relativa di ciascuno può essere modificata, con il rilevatore che rileva il livello del segnale più forte in qualsiasi momento è quello che controlla il circuito di riduzione del guadagno in quel momento.

La quantità complessiva di riduzione del guadagno che verrà applicata è sotto il controllo di una buona vecchia manopola del rapporto, ma anche questa funziona in modo diverso rispetto ai compressori convenzionali. Quando è impostato sulla posizione minima, il compressore funziona in modalità Soft Knee. Ciò crea un aumento progressivo del rapporto di compressione in risposta ad un livello di segnale crescente, molto simile alla risposta di un compressore ottico.

Con il controllo del rapporto in qualsiasi altra posizione, il compressore funziona in modalità “hard knee”. Oltre a fornire un rapporto di compressione fisso, la modalità hard knee modifica anche il modo in cui opera il controllo di soglia, facendolo agire come un controllo di guadagno che guida il segnale di ingresso a un livello di soglia statico, proprio come un classico compressore 1176. I rapporti fissi disponibili coprono l'intera gamma da 1:1 a un infinito:1 con limitazione rigida.

I tempi di compressione di AMEK differiscono da quelli che si trovano tipicamente sui compressori. Un singolo controllo Timing imposta i tempi di attacco e rilascio sia per il rilevatore lento che per quello veloce (il rilevatore di picco utilizza sempre attacco e rilascio molto rapidi), ma la fase di rilascio dei due può anche essere collegata con il quadrante Release Hysteresis. Nonostante il suo nome sorprendente, questo controllo imposta essenzialmente una soglia che determina se verrà utilizzato il tempo di rilascio del rilevatore veloce o lento.

Il comportamento del compressore può essere ulteriormente modellato utilizzando il modulo Sidechain Filter, presentato come un sub rack nell'unità rack principale del plugin. Il modulo racchiude un filtro passa-alto, oltre a bande parametriche basse e alte che possono alternare tra le modalità operative shelving e picco, offrendo un livello impressionante di controllo della frequenza sulla risposta del processore.

Il risultato pratico di questi multi-rivelatori, tempi variabili, modalità knee e tutto il resto è che consentono di regolare con precisione la risposta del compressore per adattarla alle caratteristiche del materiale che si sta lavorando. Quando si riescono a sistemare le cose nel modo giusto, i risultati possono essere mozzafiato, aggiungendo solidità, chiarezza e coesione senza alcun pompaggio apparente o altri artefatti sonori indesiderati.